TUTTO DA RIFARE!

Coordinamento Agenzia Dogane e Monopoli Liguria, Piemonte e Valle d’Aosta

Nella giornata del 19 giugno si è tenuta, presso la sede della Direzione Interregionale di Genova, la riunione sullo stato della riorganizzazione della Direzione Interregionale. Analoga riunione si è tenuta in data 27 Giugno, presso la sede della Direzione del Piemonte.

Nella riunione del 19 giugno si è stabilito, in funzione dei lavori di demolizione del “Ponte Morandi”, la proroga dell’accordo sulla flessibilità.

L’amministrazione proponeva una proroga sino al 30 settembre; su richiesta di tutte le sigle si chiedeva la proroga al 31 dicembre, in quanto si riteneva, capo fila la nostra O.S. Confintesa, che i lavori per la costruzione del nuovo ponte, con i correlati disagi per la viabilità, non sarebbero terminati entro il mese di settembre.

Il direttore   dell’Ufficio Risorse, dott. Aimar, ha quindi proposto di prorogare il termine della flessibilità al 30 Novembre, visto che la concessione gratuita dei locali di proprietà di MSC scadranno il 1° Dicembre. Alla fine si è trovata una intesa sulla proroga della flessibilità fino al 30 Novembre c.a.

Nel corso della riunione si è posto anche il problema di ricercare ulteriori unità disposte a garantire il servizio nella zona portuale.

Il direttore Interregionale, dott. Zucchini, ha preso la parola e ha affermato che è in fase di studio la possibilità di reperire locali o spazi al fine di riunire la zona retroportuale a quella portuale al fine di migliorare l’efficienza dei servizi.

Nel corso della riunione il direttore dell’Ufficio Risorse ha esposto lo spostamento di alcune attività di servizio e correlati incarichi, da Torino a Genova; analoghi spostamenti sono intercorsi  nell’Ufficio antifrode, con spostamenti di attività ed incarichi da Genova a Torino.

Come noto la Nostra O.S. non ha patrocinato alcun accordo sulle POER, PO e IDR, ma i processi di riorganizzazione, soprattutto nelle Direzioni Interregionali, stanno creando un progressiva perdita di competenze e professionalità tra i lavoratori a seguito degli spostamenti di attività tra le Regioni. In Piemonte, ad esempio, è stato completamente smantellato l’Ufficio del Direttore Interregionale con la soppressione dell’Ufficio Segreteria, l’Ufficio Amministrazione e correlata soppressione di una PO nel territorio piemontese. I dipendenti che da anni (per non dire decenni) hanno investito le loro professionalità in determinate attività si sono visti spostare dall’oggi al domani in altri Uffici non soltanto della Direzione ma anche in quelli periferici (UD di Torino).

Gli spostamenti delle attività da un contesto territoriale all’altro   deprimono le professionalità investe dai colleghi e precludono ad una correlata gratificazione professionale con il riconoscimento di incarichi di responsabilità o PO: dinanzi a questo annichilamento professionale Confintesa, CON LA PRESENZA DEL SEGRETARIO NAZIONALE,  ha mostrato il disappunto e soprattutto ha ribadito che probabilmente bisognerebbe proporre unitariamente a livello nazionale lo SDOPPIAMENTO DI ALCUNE DIREZIONI INTERREGIONALI.

Settore Tabacchi e Giochi:
non sono stati attivati perché ancora in fase di studio la pianta organica dei Monopoli: il personale è estremamente carente ed è soggetto a ripartirsi tra più uffici.   Tale situazione sta creando forte apprensione tra i lavoratori che si sentono abbandonati e fortemente stressati. Su questo argomento ci organizzeremo in assemblee del personale: come Confintesa promuoveremo delle riunioni specifiche perché la situazione dei monopoli è drammatica.

Ad  ogni  buon  conto,  non  appena  saranno  individuate  le  attività  e  le  risorse,  sarà  attivata l’organizzazione.

Ufficio Risorse avrà una Poer a Genova, 3 IDR  sempre a Genova (Acquisti; Sicurezza e Logistica; Servizi IT). Il paradosso è aver trasmigrato la Sicurezza e Logistica in Liguria: il Piemonte e la Valle d’Aosta annoverano sia la Direzione di Seconda sede della Direzione oltre che   9 Uffici (Aosta, Alessandria, Biella, Cuneo, Novara, Rivalta Scrivia, Torino , Vercelli e Verbano-Cusio-Ossola) contro i 6 della Liguria (Direzione prima sede, Genova 1, Genova 2, Imperia, La Spezia e Savona): ciò significa che anche per un semplice malfunzionamento dei condizionatori, ad esempio, le decisioni e i relativi centri di costo richiederanno tempi maggiori a discapito dei lavoratori. La Formazione sarà gestita dal Piemonte (anche per la Liguria) mentre l’Organizzazione (pianificazioni, fabbisogni, e relazioni Sindacali) in Liguria (anche per il Piemonte…).

Il Trattamento Economico dei dipendenti sarà a Torino e dal 2020 si dovranno occupare anche delle missioni sia della Liguria che del Piemonte/VdA.

Il trattamento pensionistico sarà sia a Genova che a Torino: sono in arrivo, tra l’altro,  190 posizioni economiche e pensionistiche provenienti dai Monopoli…

Presenze  e  Assenze  sarà  a  Genova:  la  stessa  amministrazione  afferma  che  sono  sorti  diversi problemi tra l’incrocio delle due realtà Regionali.
Servizi Informativi a Genova.

L’Ufficio Legale avrà sede a Torino, la   PO di seconda sede a Genova. Gli IDR contenzioso sia su Genova che su Torino. La Dott.ssa De Luca, Dirigente dell’Ufficio Legale, vorrebbe mantenere uno staff a Torino, mentre il contenzioso, a seguito della riorganizzazione, è stato dislocato, come tra la Liguria (IdR contenzioso Lavoro) ed il Piemonte (IdR Tecnico).

Procedure Dogana e Accise: la POER Dogana è a Genova e un IdR a Genova (Regimi doganali), mentre la POER Accise è a Torino, PO seconda sede e un IDR  (regimi accise) a Torino; la parte AEO rimane a Torino.

Antifrode e Staff hanno le POER a Genova. IDR intelligence a Torino, PO di seconda sede a Genova. Viene da se una nostra analisi, le Direzioni Interregionali erano un problema già di per se, adesso sono state appesantite da un’errata distribuzione a livello centrale delle POER, che vero, distribuiscono salario, ma non entrano pienamente nelle fasi lavorative ed aggravano tutti gli altri rami lavorativi, creando settori con grossi carichi di lavoro e nessuna remunerazione ed alcuni settori ampiamente remunerati con bassi carichi di lavoro…

Tutto ciò appesantisce il divario interregionale e crea problemi sia sulla gestione presenze assenze del personale che sulla gestione pensionistica o quiescenza già di per se drammatica.

Siamo alla prima fase in quanto mancano ancora le collocazioni inferiori, ossia coloro che realmente sul campo opereranno, ossia la costituzione dei reparti e sezioni.

Il nostro giudizio è del tutto negativo sull’impianto delle Poer e di una ristrutturazione che non parte dal basso, ossia da una misurazione effettiva delle necessità.

Ci  auspichiamo  di  sbagliare  le  nostre  previsioni,  ma  se  non  ci  saranno  nuove  assunzioni  ci ritroveremo nella stessa fase della forestale….  Ci auspichiamo di esserci sbagliati.

Coordinamento Liguria Piemonte e Valle D’Aosta
Dogane e Monopoli

Alessia Gagliardi
Paolo Marocco Carena
Onetti Marco

Mi dicono: se trovi uno schiavo addormentato, non svegliarlo, forse sta sognando la libertà. Ed io rispondo: se trovi uno schiavo addormentato, sveglialo e parlagli della libertà”. (Khalil Gibran)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *